
🎭 Doppio trionfo per la Compagnia Stabile del Leonardo al Sipario d’Oro 2025
"Cyrano Cyrano" premiato come Miglior Progetto Teatrale, con il riconoscimento a Massimo Pietropoli come Miglior Attore.
Read More"Cyrano Cyrano" premiato come Miglior Progetto Teatrale, con il riconoscimento a Massimo Pietropoli come Miglior Attore.
Read MoreScopri i due eventi con la Compagnia Stabile del Leonardo per la Giornata della Memoria 2025: "Processo al Male" a Ponzano Veneto e "Destinatario Sconosciuto" a Giavera del Montello.
Read MoreLa commedia di Molière, proposta dalla Compagnia Stabile del Leonardo, debutta il 21 febbraio al Piccolo Teatro di Padova con un cast straordinario e una regia coinvolgente.
La Compagnia Stabile del Leonardo presenta il suo nuovo spettacolo, La scuola dei mariti, una delle opere più celebri di Molière, in un adattamento originale e dinamico curato dalla regia di Alessandro Pietropoli. Il debutto è fissato per il 21 febbraio 2025, alle ore 21.15, al Piccolo Teatro di Padova.
La commedia, intrisa di comicità e riflessioni sulle dinamiche dell’amore e della gelosia, si sviluppa attraverso le disavventure di due fratelli, Aristo e Sganarello, che si trovano ad essere tutori delle due giovani sorelle Isabel e Leonora. Mentre Aristo si dimostra un tutore permissivo, Sganarello, già noto per le sue disavventure sentimentali, si trova coinvolto in una serie di situazioni ironiche e inaspettate. La trama esplora temi come l’inganno, la fedeltà e la lotta tra ragione e illusione, regalando al pubblico momenti di riflessione ma anche di risate.
Un intrico di risate, malintesi e situazioni imprevedibili, La scuola dei mariti è una commedia che sfida i confini della convenzionalità. I due fratelli Aristo e Sganarello, ognuno con il proprio approccio alla vita e all’amore, si trovano a gestire le giovani sorelle Isabel e Leonora, in un susseguirsi di eventi che mettono alla prova le loro convinzioni. La regia di Alessandro Pietropoli, insieme alla scenografia e ai costumi pensati per immergere il pubblico nell’atmosfera del XVII secolo, dona una nuova vita a questa intramontabile opera di Molière.
Il cast del nuovo spettacolo include Mariagrazia Franco nei panni di Isabella, Camilla Cavallarin come Leonora, Massimo Pietropoli in Sganarello, Alessandro Pietropoli in Aristo, Enrico Lorenzon come Valerio, Francesco Zanolla nei panni di Ergaste, e Giovanni Tiveron come Notaio.
Ogni attore porta al palco una vivacità che arricchisce la trama e dona una nuova interpretazione ai personaggi.
“Questo spettacolo sarà una vera e propria sorpresa per il pubblico. L’intensità e la comicità di Molière si intrecciano con una lettura moderna, ma fedele alla sua essenza. Il nostro obiettivo è quello di trasmettere la passione che permea quest’opera – dice il regista Alessandro Pietropoli – ma arricchendola di un messaggio nuovo, ma guardando alla sua visione originale con grande rispetto. Non vediamo l’ora di presentarvi questo spettacolo, che sicuramente saprà sorprendere e divertire. È un onore poterlo fare a Padova, in un teatro che è casa per tanti appassionati di cultura. La felicità di poter vivere questo momento con tutti voi è impagabile.”
Vi aspettiamo per un debutto imperdibile che promette risate, emozioni e riflessioni in un’atmosfera unica!
Emozioni, sorrisi e valori natalizi al centro della tournée che ha incantato bambini e famiglie in diverse città.
La Compagnia Stabile del Leonardo ha portato in scena il coinvolgente spettacolo “Il risveglio di Babbo Natale”, un’esperienza unica che ha unito magia, educazione e intrattenimento per i più piccoli. La tournée ha attraversato diverse località, da scuole e biblioteche a spazi dedicati alle celebrazioni natalizie, con repliche che hanno fatto emozionare grandi e piccini.
La prima replica si è svolta il 19 dicembre ad Asolo, per poi proseguire con grande successo in altre città del Veneto, tra cui Mestre, Cordignano, Ponzano e Vidor. Ogni rappresentazione si è conclusa con la possibilità, per i bambini, di incontrare Babbo Natale e i suoi elfi, trasformando la magia del palco in un ricordo indelebile.
“Il risveglio di Babbo Natale” è una lettura animata pensata per un pubblico dai 0 ai 10 anni, che combina fiabe e racconti natalizi della tradizione internazionale con momenti interattivi e divertenti.
Babbo Natale, interpretato da Massimo Pietropoli, è affiancato dai vivaci Elfa Gaia (Mariagrazia Franco) ed Elfo Rudolf (Francesco Zanolla), che con i loro giochi aggiungono umorismo e leggerezza.
Lo spettacolo, che alterna allegria e riflessione, trasmette un messaggio importante: il vero spirito del Natale si trova nei legami umani e nella condivisione, non nei beni materiali.
“Portare questo spettacolo in contesti diversi, dalle scuole agli spazi dedicati al Natale, è stata un’esperienza straordinaria – racconta Massimo Pietropoli, attore e regista dello spettacolo – La bellezza dell’incontro con i bambini risiede nella loro capacità di co-creare lo spettacolo con noi: le loro risate, le domande curiose e la meraviglia nei loro occhi rendono ogni replica unica. Gli abbracci e i sorrisi immortalati nelle foto di fine spettacolo sono il regalo più grande per noi. Vedere quella gioia sincera ci ricorda perché il teatro è un’arte così preziosa, capace di unire e di toccare il cuore di tutti.”
Note sugli attori
La Compagnia Stabile del Leonardo ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo di questa avventura natalizia, promettendo di tornare presto con nuove emozioni.
Siamo entusiasti di invitarti a un evento speciale per festeggiare i 40 anni di FITA Treviso! Unisciti a noi il [data dell’evento] presso il Museo Santa Caterina di Treviso per un pomeriggio ricco di emozioni, risate e arte teatrale. L’ingresso è libero e gratuito, e l’evento è patrocinato dal Comune di Treviso.
Un pomeriggio da non perdere: la giornata sarà all’insegna della cultura e della passione per il teatro, con una serie di spettacoli, monologhi ed estratti di opere che metteranno in luce il talento delle associazioni teatrali di FITA Treviso. Questo è il nostro modo di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo e alla crescita del teatro amatoriale nella nostra regione.
Ecco cosa ti aspetta nella scaletta degli eventi al Museo:
Ma non è tutto! In contemporanea, nella piazza antistante il Museo, potrai divertirti con la Compagnia La Corte dei Miracoli e il loro spettacolo di burattini “I Burattini quintini”, e l’Associazione Teatrale Amatoriale Nugae Teatrali APS.
Non perdere la nostra performance speciale di “I due Gemelli Veneziani”, una commedia frizzante di Carlo Goldoni. La trama ruota attorno a Tonino e Zanetto, due fratelli gemelli separati alla nascita e molto diversi tra loro. Tonino, abile e affascinante, vive a Venezia, mentre Zanetto, goffo e benestante, risiede nella campagna bergamasca. I due si ritrovano a Verona, ignari l’uno dell’altro, dando vita a una serie di esilaranti equivoci e disavventure.
Dettagli della Produzione:
Personaggi e interpreti principali:
Unisciti a noi per celebrare questo traguardo speciale e vivere una giornata all’insegna del teatro e della cultura!
Non vediamo l’ora di festeggiare con te!