Scopri i due eventi con la Compagnia Stabile del Leonardo per la Giornata della Memoria 2025: "Processo al Male" a Ponzano Veneto e "Destinatario Sconosciuto" a Giavera del Montello.
Read More
Emozioni, sorrisi e valori natalizi al centro della tournée che ha incantato bambini e famiglie in diverse città.
La Compagnia Stabile del Leonardo ha portato in scena il coinvolgente spettacolo “Il risveglio di Babbo Natale”, un’esperienza unica che ha unito magia, educazione e intrattenimento per i più piccoli. La tournée ha attraversato diverse località, da scuole e biblioteche a spazi dedicati alle celebrazioni natalizie, con repliche che hanno fatto emozionare grandi e piccini.
La prima replica si è svolta il 19 dicembre ad Asolo, per poi proseguire con grande successo in altre città del Veneto, tra cui Mestre, Cordignano, Ponzano e Vidor. Ogni rappresentazione si è conclusa con la possibilità, per i bambini, di incontrare Babbo Natale e i suoi elfi, trasformando la magia del palco in un ricordo indelebile.
“Il risveglio di Babbo Natale” è una lettura animata pensata per un pubblico dai 0 ai 10 anni, che combina fiabe e racconti natalizi della tradizione internazionale con momenti interattivi e divertenti.
Babbo Natale, interpretato da Massimo Pietropoli, è affiancato dai vivaci Elfa Gaia (Mariagrazia Franco) ed Elfo Rudolf (Francesco Zanolla), che con i loro giochi aggiungono umorismo e leggerezza.
Lo spettacolo, che alterna allegria e riflessione, trasmette un messaggio importante: il vero spirito del Natale si trova nei legami umani e nella condivisione, non nei beni materiali.
“Portare questo spettacolo in contesti diversi, dalle scuole agli spazi dedicati al Natale, è stata un’esperienza straordinaria – racconta Massimo Pietropoli, attore e regista dello spettacolo – La bellezza dell’incontro con i bambini risiede nella loro capacità di co-creare lo spettacolo con noi: le loro risate, le domande curiose e la meraviglia nei loro occhi rendono ogni replica unica. Gli abbracci e i sorrisi immortalati nelle foto di fine spettacolo sono il regalo più grande per noi. Vedere quella gioia sincera ci ricorda perché il teatro è un’arte così preziosa, capace di unire e di toccare il cuore di tutti.”
Note sugli attori
- Babbo Natale: Massimo Pietropoli, ha saputo incarnare con dolcezza la figura simbolo del Natale.
- Elfa Gaia: Mariagrazia Franco, ha coinvolto il pubblico con la sua energia travolgente e il suo spirito vivace.
- Elfo Rudolf: Francesco Zanolla, ha conquistato i piccoli spettatori con simpatia e humor.
La Compagnia Stabile del Leonardo ringrazia tutti coloro che hanno partecipato e contribuito al successo di questa avventura natalizia, promettendo di tornare presto con nuove emozioni.
Siamo entusiasti di invitarti a un evento speciale per festeggiare i 40 anni di FITA Treviso! Unisciti a noi il [data dell’evento] presso il Museo Santa Caterina di Treviso per un pomeriggio ricco di emozioni, risate e arte teatrale. L’ingresso è libero e gratuito, e l’evento è patrocinato dal Comune di Treviso.
Un pomeriggio da non perdere: la giornata sarà all’insegna della cultura e della passione per il teatro, con una serie di spettacoli, monologhi ed estratti di opere che metteranno in luce il talento delle associazioni teatrali di FITA Treviso. Questo è il nostro modo di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito al successo e alla crescita del teatro amatoriale nella nostra regione.
Ecco cosa ti aspetta nella scaletta degli eventi al Museo:
- 16:30 – Apertura dei festeggiamenti e saluti delle Autorità
- 16:45 – Compagnia Oberon Bottega delle Arti
- 17:00 – Compagnia AquaAlta
- 17:20 – Compagnia TrevisoTeatro
- 17:40 – Compagnia Teatrale Arte Povera
- 18:00 – Compagnia Stabile del Leonardo
- 18:20 – Compagnia Teatro d’Arte Spresiano
- 18:40 – Compagnia TeatroRoncade
- 19:00 – Saluti di chiusura
Ma non è tutto! In contemporanea, nella piazza antistante il Museo, potrai divertirti con la Compagnia La Corte dei Miracoli e il loro spettacolo di burattini “I Burattini quintini”, e l’Associazione Teatrale Amatoriale Nugae Teatrali APS.
In scena: “I Due Gemelli Veneziani”
Non perdere la nostra performance speciale di “I due Gemelli Veneziani”, una commedia frizzante di Carlo Goldoni. La trama ruota attorno a Tonino e Zanetto, due fratelli gemelli separati alla nascita e molto diversi tra loro. Tonino, abile e affascinante, vive a Venezia, mentre Zanetto, goffo e benestante, risiede nella campagna bergamasca. I due si ritrovano a Verona, ignari l’uno dell’altro, dando vita a una serie di esilaranti equivoci e disavventure.
Dettagli della Produzione:
- Regia: Alberto Moscatelli e Alessandro Pietropoli
- Scene: Alessandro Pietropoli, realizzate da Dino Zorzenon
- Costumi: Michela Vanin e Alessandro Pietropoli, realizzati da Giorgio Tempesta
- Musiche, Luci e Fonica: Luca Favaro
Personaggi e interpreti principali:
- Dottor Balanzoni: Giovanni Tiveron
- Rosaura: Elisa Braido
- Pancrazio: Francesco Zanolla
- Zanetto: Massimo Pietropoli
- Tonino: Alessandro Pietropoli
- Lelio e Florindo: Niccolò Gasparetto
- Beatrice: Michela Vanin
- Brighella: Sara Tozzato
- Colombina: Erica Reitano
- Arlecchino: Nicola Cendron
- Barghello: Enrico Lorenzon
Unisciti a noi per celebrare questo traguardo speciale e vivere una giornata all’insegna del teatro e della cultura!
Non vediamo l’ora di festeggiare con te!