La Compagnia Stabile del Leonardo per la Giornata della Memoria: due appuntamenti speciali

Giornata della Memoria 2025: eventi della Compagnia Stabile del Leonardo

In occasione della Giornata della Memoria 2025, la Compagnia Stabile del Leonardo è lieta di annunciare due importanti appuntamenti culturali in programma a Ponzano Veneto e Giavera del Montello. Questi eventi rappresentano un’opportunità unica per riflettere su temi fondamentali come la storia, la memoria e le responsabilità collettive e individuali.

Massimo Pietropoli, presidente della Compagnia, ha dichiarato: “La Giornata della Memoria è per noi un momento di profondo coinvolgimento artistico ed emotivo. Da anni ci impegniamo a promuovere eventi che possano sensibilizzare la nostra comunità. Questi progetti rappresentano il nostro contributo a mantenere viva una memoria che non deve mai svanire.”

Ecco tutti i dettagli dei due eventi:

Lunedì 27 gennaio 2025, ore 20:45

Salone della Barchessa, via G.B. Cicogna 45, Ponzano Veneto
Ingresso gratuito
Per prenotazioni: biblioteca@comune.ponzanoveneto.tv.it

“Processo al Male: voci dalla storia”

Un reading teatrale a tre voci che intreccia le riflessioni filosofiche di Hannah Arendt, tratte da Alcune questioni di filosofia morale, con le drammatiche testimonianze dei processi di Francoforte narrate da Peter Weiss ne L’Istruttoria.

Attraverso un dialogo intenso e serrato, gli interpreti esplorano la genesi del male, l’indifferenza e la responsabilità umana. Le parole di Arendt mettono in luce la mediocrità dietro cui si nascondono i carnefici, mentre le testimonianze di Weiss portano sul palco l’orrore dei lager. Un invito potente a riflettere su giustizia, memoria e scelte morali.

_

Venerdì 31 gennaio 2025, ore 20:30

Teatro di Villa Wassermann, Via della Vittoria 180, Giavera del Montello (TV)
Ingresso libero

“Destinatario Sconosciuto”

Tratto dal celebre romanzo epistolare di Kathrine Taylor Kressmann, lo spettacolo racconta la corrispondenza tra due amici: l’ebreo Max Eisenstein e il tedesco Martin Schulse. La loro amicizia, inizialmente solida, si sgretola con l’ascesa del nazismo e l’adesione di Martin all’ideologia nazista.

In un crescendo drammatico, le lettere rivelano i conflitti morali, le scelte personali e le devastanti conseguenze dell’odio e dell’intolleranza. Il finale è segnato da una raffinata vendetta che stimola una profonda riflessione sulle relazioni umane e sulla perdita dei valori.

Questi due eventi, intensi e coinvolgenti, sono dedicati alla memoria delle vittime dell’Olocausto e alla riflessione sul presente.

La Compagnia Stabile del Leonardo invita tutti i cittadini a partecipare per condividere insieme un momento di memoria e consapevolezza storica.

Did you like this? Share it!

0 comments on “La Compagnia Stabile del Leonardo per la Giornata della Memoria: due appuntamenti speciali

Comments are closed.